Paura del dentista: come superare l’odontofobia

Paura del dentista: come superare l’odontofobia
In questo articolo affronteremo la paura del dentista, nota in gergo tecnico come odontofobia. Il termine suggerisce immediatamente che ci troviamo davanti un disturbo vero e proprio, che va oltre la semplice preoccupazione per una visita imminente. Quando una persona soffre particolarmente il timore di recarsi dal dentista lo fa evitando i controlli periodici o sopportando i disagi finché può.
È qualcosa che deve essere affrontato e gestito con ogni cautela dal momento che aggrava la salute della bocca di chi ne soffre. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) quasi venti persone su cento ne sono affette e, per questo, evitano il dentista e soffrono maggiormente di problemi dentali. Perché le persone soffrono di paura del dentista e come si supera questa condizione?
Cos’è l’odontofobia?
Il termine “odontofobia” significa letteralmente “paura del dentista” e si manifesta con fenomeni di paura e ansia che possono provocare sintomi come iperventilazione, nausea, bocca secca, sudorazione e tutta una serie di disagi fisiologici riconducibili alla condizioni di panico e ansia. La reazione al dentista, quindi, mette molto a disagio il paziente e questo comporta l’evitamento e la conseguente sofferenza di dolore ai denti.
Chi ne soffre tende a ignorare la presenza di sintomi dolorosi causati dai denti e a rimandare la visita dentistica finché non tollererà più il dolore. Quando è costretto a recarsi dallo specialista il paziente fobico è in preda all’ansia e diventa difficile da gestire anche durante interventi di piccola entità. Per questo spetta anche al personale medico il compito di accogliere, informare e rassicurare il paziente che si sente a disagio.
Perché ho paura del dentista?
Il timore e l’ansia sono spesso correlati a traumi e risposte difensive della nostra psiche. In altre parole, il dentista diventa una minaccia che associamo a dolore, timore e altre sensazioni negative non per forza correlate ad un’esperienza negativa con i denti. Dietro alla paura del dentista vi è spesso una correlazione con traumi e/o particolari sensibilità e livello di sopportazione del dolore che variano da persona a persona. Le motivazioni per cui tutti ne abbiamo paura, quindi, sono da ricercare nel nostro passato e possono essere indirizzate positivamente per poter sortire un miglioramento.
Secondo un nutrito filone di ricerche sull’argomento sarebbe più frequente in soggetti depressi o affetti da ansia, come si ritiene per le fobie in generale. La causa principale per cui le persone ammettono di aver timore del dentista riguardano la preoccupazione per il dolore. È stato anche rilevata una forte correlazione tra odontofobia ed esperienze molto negative subite o vissute durante una visita dentistica.
È per questo che distinguere il trauma dalla fobia diventa essenziale per imparare a fronteggiare i sintomi ogni volta che si avvicina una visita dal dentista. Innanzitutto occorre passare per l’importanza della prevenzione e poi intervenire sui condizionamenti dell’ansia e su come gestirli.
Come curare l’odontofobia?
Curare l’odontofobia può essere difficile, ma non impossibile e per superarla può essere molto utile comunicare al dentista le proprie preoccupazioni, in modo da ricevere spiegazioni e rassicurazioni prima di ogni intervento. Inoltre, è importante iniziare ad andare più spesso al centro dentistico per sottoporsi a delle visite di controllo. Grazie alla prevenzione dentale è infatti possibile tenere sotto controllo qualsiasi problematica ai denti evitando che il problema ignorato si aggravi e richieda poi un intervento più invasivo. Ad esempio, dal semplice tartaro è possibile sviluppare gravi parodontiti se l’igiene del cavo orale non viene trattata in studio con una semplice pulizia dentale. Le visite di controllo allontanano i rischi di cui l’odontofobico nutre maggior timore: carie e interventi di rimozione di nervi e tartaro sono solo alcuni esempi. In altre parole, questa fobia genera un circolo vizioso per il quale più il paziente evita il dentista e più intensi saranno gli interventi di cura.
Ecco perché anche il questo caso è meglio il detto prevenire che curare: la miglior strategia per non affrontare interventi invasivi, è proprio quella di smettere di evitare il dentista e passare più spesso per una visita di controllo! Scopri come il nostro centro odontoiatrico Happy Smile può aiutarti a mantenere in salute i tuoi denti grazie al servizio di odontoiatria conservativa e cura delle carie. Grazie alle nuove tecniche e alle soluzioni anestetiche disponibili oggi, è possibile sottoporsi a qualsiasi intervento senza alcuna sofferenza. È nell’interesse dei medici far si che tu non senta dolori e che possa affrontare qualsiasi intervento con serenità e per questo verrai accolto, consigliato e rassicurato.
Consigli pratici
Ecco alcuni consigli pratici per affrontare la fobia del dentista durante un intervento ai denti:
- Comunicare al dentista le proprie ansie
- Chiedere informazioni riguardo all’intervento
- Pensare ad altro durante l’intervento
- Praticare respiri lenti e profondi
- Fidarsi della professionalità del dentista
Perché è importante superare la fobia?
Il motivo è semplice: perché peggiora le nostre vite e anche molto significativamente. Questo terrore ci tiene lontani da controlli periodici e interventi necessari, aggravando la salute dei denti e spingendoci anche verso conseguenze irreversibili. La fobia non va affrontata tanto per gestire la preoccupazione che proviamo una volta seduti sulla fatidica “poltrona”, perché quella è umana e tutti la provano più o meno intensamente. Piuttosto occorre affrontare il tema della paura e incanalarlo verso le conseguenze che provoca sulla salute a causa di qualcosa di “irrazionale” e ridimensionabile. La paura del dentista in sé, come vedremo, tende a farci ingigantire ciò che davvero accade durante una visita. Sicuramente togliere una carie o sottoporsi ad una devitalizzazione non sono le attività più appaganti a cui possiamo sottoporci ma la realtà è molto diversa da come la percepisce il paziente.
Dentista e paziente odontofobico
Il dentista gioca un ruolo fondamentale nel far capire al paziente odontofobico che il timore per la sofferenza va ridimensionato a quello che realmente è: piccoli fastidi, sensazioni di freddo e sensibilità al passaggio di alcuni strumenti. Capire cosa il dentista farà ed essere informato su cosa potrebbe avvertire il paziente è già di per sé un ottimo modo per allentare la tensione. Se questa fobia è grave al punto da impedire allo specialista di operare va risolta con il supporto di un terapista che cercherà di identificarne l’origine.
Quando questa è sopportabile invece, piccoli accorgimenti possono portare ottimi miglioramenti. Per esempio una sala d’attesa confortevole e insonorizzata, che preservi i pazienti dall’odore tipico di eugenolo e dai rumori che sono i principali responsabili del panico. Inoltre atteggiamenti accoglienti e caldi aiuteranno il paziente a sentirsi a disagio e a permettere che l’intervento si concluda in modo rapido ed efficiente.
Se soffri di odontofobia puoi provare a rivolgerti ai nostri dentisti del Centro Happy Smile che potranno aiutarti a superarla gradualmente, visita dopo visita. Ci troviamo in Corso Torino 366 – Costruzioni Gallo, Pinerolo (TO). Per maggiori informazioni o per prenotare una prima visita dentistica puoi contattarci al numero 0121.393623 oppure scriverci online.