Celiachia e problemi dentali: come riconoscere i sintomi?

Celiachia e problemi dentali: come riconoscere i sintomi?
La celiachia è una malattia autoimmune molto diffusa in ambito globale, con un’incidenza di circa 1 persona su 100. Come ben sanno tutte le persone che ne sono affette, con la celiachia si hanno grandi difficoltà nella digestione del glutine, una proteina contenuta nei cereali che, se assunta da una persona affetta da questo disturbo, determina pregiudizi all’intestino tenue e difficoltà nell’assimilare le sostanze nutritive da parte del nostro organismo.
Se quanto sopra è relativamente noto, quel che non lo è agli occhi di buona parte dei nostri lettori è il fatto che la celiachia abbia delle conseguenze evidenti anche sulla salute orale. Dalle malformazioni dentali alla secchezza delle fauci, passando per lesioni e afte nella bocca, sono davvero numerose le conseguenze della celiachia che potrebbero condurre ad una visita dal dentista.
Sintomi dentali della celiachia
Nelle prossime righe cercheremo di riassumere i principali problemi dentali, soffermandoci su quelli che potrebbero essere dei veri e propri sintomi in grado di accompagnare il medico, più celermente, nell’elaborazione di una diagnosi di celiachia.
Bocca secca
In questo novero di effetti pregiudizievoli che la celiachia è in grado di apportare ai soggetti che ne sono affetti, possiamo partire da uno di quelli meno gravi ma, non per questo, meno pericolosi. Parliamo della c.d. bocca secca, o secchezza delle fauci. La responsabilità è in questo caso della sindrome di Sjogren, che spesso accompagna la celiachia, e che determina una frequente scarsa salivazione: le conseguenze sono problemi di masticazione e deglutizione, oltre che difficoltà nel parlare e maggiore propensione alle carie, considerato che la saliva aiuta a mantenere puliti i denti.
Afte e lesioni
Quello delle afte è uno dei fastidi più diffusi in caso di celiachia. In alcuni casi, sfocia in un vera e propria stomatite aftosa ricorrente, una condizione caratterizzata dalla presenza di piccole ulcere infiammatorie nella mucosa orale. Colpisce un terzo dei soggetti affetti da celiachia e viene ritenuto uno dei segni di emersione della malattia più frequenti. Anche se non certamente sufficiente nel fornire una diagnosi completa.
Difetti dello smalto
Un’altra conseguenza della celiachia per la salute orale è poi costituita dalla comparsa di difetti dello smalto. Dalle macchie all’irregolarità della superficie smaltata, dalla scarsa mineralizzazione all’ipoplasia, sono numerose le alterazioni che lo smalto potrebbe subire, determinando una maggiore sensibilità dentale o una maggiore suscettibilità alle carie e ad altri problemi dentali dentali causati sempre dalla celiachia.
Purtroppo, i danni allo smalto sono permanenti e, pertanto, sarà il dentista a dovervi porre rimedio andando ad applicare delle faccette dentali o seguendo procedure specifiche (come il c.d. bonding) che permetta di correre ai ripari.
Cheilite angolare
Anche se non si tratta del sintomo di salute orale più frequente nelle persone che soffrono di celiachia, diversi studi sostengono che fino a un paziente su dieci sperimenti delle fastidiose condizioni di cheilite angolare, ovvero la presenza di ragadi piuttosto dolorose a livello dell’angolo delle labbra. Il fenomeno è fortunatamente temporaneo, tendendo a risolversi dopo pochi giorni, ma rimane pur sempre uno spiacevole effetto secondario della celiachia.
Celiachia e salute dentale
In questo breve approfondimento abbiamo cercato di fare il punto su quanto siano varie le conseguenze della celiachia sulla salute orale. In alcuni casi i sintomi potrebbero essere molto lievi, o del tutto assenti. Ma in alcune persone questi problemi dentali potrebbero essere talmente visibili da essere in grado di aiutare il personale sanitario a “guidarsi” verso la diagnosi di celiachia.
Nei casi di celiachia, dove i controlli al cavo orale devono essere molto precisi ed anche più frequenti, puoi rivolgerti alla nostra sede di Pinerolo. In questi casi effettuare una visita di prevenzione dentale a Torino con i nostri esperti può evitare l’aggravarsi del problema, soprattutto se si sa di avere questo tipo di predisposizione. Per qualsiasi informazione o per prenotare un appuntamento, è possibile chiamare il 0121.393623 o compilare il nostro form per essere ricontattati al più presto.