Denti storti: quali sono gli effetti del ciuccio sui bambini

Denti storti: quali sono gli effetti del ciuccio sui bambini
Molti genitori si domandano se il ciuccio dei bambini possa determinare dei problemi alla loro dentatura. Insomma, ci sono dei possibili danni alla salute orale che il ciuccio è effettivamente in grado di apportare? Cerchiamo di chiarire alcune delle principali perplessità su questo argomento, soffermandoci sugli effetti del ciuccio sui bambini, con particolare riferimento ai tanto temuti denti storti.
I danni del ciuccio sui denti
Iniziamo smentendo alcuni dei timori che i genitori finiscono con l’autodeterminarsi: il ciuccio e il biberon non hanno effetti negativi sulla futura dentizione dei bambini. Questo però solo durante i primi mesi di vita. Il problema può sorgere, invece, se l’utilizzo del ciuccio si protrae nella fase successiva, ovvero oltre i 18-24 mesi. In questo caso è effettivamente possibile che una fruizione eccessiva del ciuccio possa compromettere il corretto sviluppo della bocca del bambino.
Tecnicamente l’uso protratto del ciuccio ai bambini può determinare una innaturale posizione bocca e favorire la comparsa di malocclusioni, con uno sviluppo anomalo di ossa e denti storti.
Ecco dunque che per rispondere alla domanda oggetto del nostro odierno approfondimento, ovvero se il ciuccio causa denti storti, possiamo rispondere che tutto dipende dalla modalità di utilizzo. Insomma, il ciuccio può essere utile nelle primissime fasi di vita del bebè, ma è bene non esagerare e toglierlo dalla disponibilità del bimbo alla giusta età.
Come togliere il ciuccio al bambino ed evitare che causi i denti storti
Nelle scorse righe ci siamo brevemente soffermati sui danni che il ciuccio può apportare alla cavità orale del bambino.
Ci siamo in particolar modo intrattenuti nel rammentare che l’utilizzo del ciuccio può contribuire a uno sviluppo anomalo di mascelle e denti. La suzione continua tende infatti a spingere in avanti l’osso mascellare superiore e determinare il c.d. morso aperto, ovvero il mancato contatto tra l’arcata superiore e quella inferiore della chiusura della bocca.
Di qui, siamo arrivati alla conclusione che il ciuccio non mette a repentaglio alla salute del cavo orale del bambino, a patto di non utilizzarlo arrivata la giusta età. Ma come agire?
Per evitare che l’eliminazione del ciuccio dalle abitudini del bambino costituisca un evento traumatico e drammatico, è possibile ricorrere ad alcune accorte strategie.
Di sicuro, la prima cosa da fare sarebbe quella di rendere partecipe il bambino che si tratta di una tappa fondamentale per la sua crescita, ma fargli altresì capire che, se lo vorrà, potrà comunque recuperarlo, considerato che viene custodito in un luogo accessibile.
Naturalmente, è altresì fondamentale che questo processo di allontanamento del bambino dal ciuccio non avvenga in concomitanza con eventi importanti, che potrebbero erroneamente indurre il bimbo a pensare che l’abbandono del ciuccio è una loro diretta conseguenza. Si pensi, per esempio, all’inizio della frequentazione della scuola materna.
Infine, è sempre opportuno evitare di avere ripensamenti. Il bambino deve capire che questa scelta è coerente e a senso unico, evitando che l’impresa di allontanarsi dal ciuccio diventi ancora più difficile. Speriamo che questi spunti sul rapporto tra denti storti e ciuccio siano utili per ottenere chiarimenti su un tema molto dibattuto tra i genitori. La soluzione, come spesso accade, è posizionarsi in una coerente via intermedia, nell’interesse del proprio bimbo.
Affidati al Centro Odontoiatrico Happy Smile
Per risolvere il problema dei denti non allineati, puoi rivolgerti alla nostra sede di Pinerolo dove potrai affidarti ai nostri servizi di Odontoiatria Pediatrica e ad una prima visita dentistica Pinerolo. Per qualsiasi informazione o per prenotare un appuntamento, è possibile chiamare il 0121.393623 o compilare il nostro form per essere ricontattati al più presto.