Problemi lingua: cause e possibili rimedi

Problemi lingua: cause e possibili rimedi

Problemi lingua: cause e possibili rimedi

Quando si parla di problemi alla lingua, ci si riferisce a una lunga serie di possibili disturbi in grado di pregiudicare in misura temporanea o strutturale il corretto funzionamento di questa parte della cavità orale, con particolare riferimento alla deglutizione.

Ma quali sono i principali problemi alla lingua? E in che modo potervi porre rimedio?

Problemi lingua: la spinta linguale semplice e complessa

Cominciamo con il soffermarci brevemente su uno dei principali problemi di deglutizione atipica, che si presenta con la spinta linguale semplice o complessa. Suddividiamo le due ipotesi per una migliore disamina.

Deglutizione atipica con spinta linguale semplice

Nella deglutizione atipica con spinta linguale semplice i denti sono in occlusione. La punta della lingua spinge contro gli incisivi e tende a sporgere dal morso aperto, ma circoscritto. Le labbra si contraggono, così come il mento e gli elevatori mandibolari.

Deglutizione atipica con spinta linguale complessa

Nella deglutizione atipica con spinta linguale complessa i denti, invece, non sono in occlusione. La lingua tende dunque a spingere contro gli incisivi, riuscendo a sporgere dal morso aperto, non circoscritto. Si verifica così una contrazione dei muscoli labiali, facciali e del mento.

Dinanzi a queste due tipologie di deglutizione atipica con spinta linguale troviamo inoltre la deglutizione infantile residua. In questi casi la lingua spinge in modo particolarmente deciso tra i denti, determinando una forte contrazione della muscolatura labiale e un’accentuata smorfia del viso.

Come rimediare ai problemi di spinta linguale

Il modo più diretto per rimediare alla spinta linguale e, di conseguenza, risolvere tale problema alla lingua, è certamente quello di ricorrere all’intervento di un esperto logopedista. 

Dopo aver riconosciuto e diagnosticato il problema, il logopedista potrà infatti avviare un ciclo di terapie miofunzionali con frequenza settimanale. Il fine è quello di modificare in maniera consapevole e volontaria i movimenti coinvolti nella deglutizione, in maniera tale che – con il passare del tempo – i movimenti siano acquisiti in modo automatico e inconscio dal soggetto interessato. 

Considerato che di norma tali problemi alla lingua riguardano i bambini, e che gli esercizi quotidiani dovranno essere svolti in ambito domestico, diventa fondamentale la collaborazione da parte della famiglia.

Problemi alla lingua: il frenulo corto 

Anche se non rappresenta una vera e propria patologia, il frenulo corto della lingua è pur sempre considerabile come un’anomalia anatomica in grado di determinare ripercussioni negative sulla parola.

Il frenulo corto, di fatti, ancora la lingua al pavimento linguale, impedendo che possa realizzare una corretta protrusione oltre i denti incisivi inferiori. Ecco perché diventa fondamentale procedere con la recisione tempestiva del frenulo, al fine di permettere al piccolo di potersi riappropriare delle consuete funzionalità della lingua.

L’importanza di una corretta valutazione medica

Naturalmente, l’elenco di cui sopra non è che un breve elenco di quelli che potrebbero essere i principali problemi funzionali alla lingua. Uno spunto che, tuttavia, ci permette di ricordare quanto sia importante ricorrere ad una prima visita dentistica Pinerolo nel momento in cui dovessero sorgere dei fastidi o dei problemi nella cavità orale, evitando di trascurare quei segnali (difficoltà a deglutire o a parlare, dolori muscolari, espressioni del viso alterate, ecc.) che potrebbero essere “spie” di una situazione da approfondire.

Ricorrere a un logopedista potrà permettere non solamente di determinare la causa del problema, quanto altresì procedere con l’individuazione del rimedio più efficace. Così facendo consentiremo al paziente (sia un bambino, o un adulto) di poter ripristinare la corretta funzionalità della lingua e, di conseguenza, il meritato benessere.

Si tenga anche conto che, al di là delle ipotesi in cui sia necessario intervenire chirurgicamente, buona parte delle terapie si avvalgono di esercizi quotidiani da svolgere in autonomia, in un ambiente domestico. 

“Sono andata da loro per un’emergenza. Prezzo competitivo e molto contenta del servizio e della gentilezza delle persone che ho incontrato.”

Valentina B.
Valentina B.

“Avevo un problema ad un paio di denti che mi portavo dietro da parecchio e loro in breve tempo lo hanno risolto. Secondo me il miglior dentista di Pinerolo.”

Vincenzo M.
Vincenzo M.

“Abito in un paesino della Val Chisone e stavo cercando un dentista vicino per un problema urgente ad un dente. Loro sono stati disponibili a darmi un appuntamento e mi son trovato bene.”

Davide C.
Davide C.