Halloween & Bambini: come prevenire la carie

Halloween & Bambini: come prevenire la carie
Halloween è sempre più vicino. E, con esso, anche la possibilità di addentare qualche piacevole dolcetto tipico di tale festività.
Ebbene, è proprio in questo contesto che diventa ancora più importante cercare di insegnare ai più piccoli come prevenire la carie ai denti, soffermandosi sul fatto che assumere più zuccheri del solito – come generalmente avviene proprio ad Halloween – aumenta il rischio di andare incontro a diversi problemi orali.
Halloween: un dolcetto che può costare caro
Premesso quanto sopra, ricordiamo come la tradizione voglia che il 31 ottobre i bambini si aggirino nelle strade della città, mascherati da creature spaventose, per domandare ai vicini di regalare un dolcetto… in cambio della possibilità di evitare lo scherzetto.
Naturalmente, non tutti i bambini festeggiano Halloween in questo modo, soprattutto in tempi di restrizioni pandemiche. Tuttavia, quasi tutti i genitori regalano ai propri figli dei dolci particolarmente zuccherati, con cui rendere speciale questo giorno da “brividi”.
Come prevenire la carie e superare Halloween indenni
Come abbiamo già ricordato in apertura di questo breve approfondimento, il principale pericolo rappresentato da Halloween consiste negli zuccheri in eccesso che i dolcetti, inevitabilmente, portano sulla bocca del piccolo.
In tale ambito, uno dei nemici più temibili è rappresentato dalle caramelle, veri e propri concentrati di zuccheri. Non solo: oltre ad avere livelli di zuccheri piuttosto alti, le caramelle gommose tendono ad attaccarsi ai denti. E, si intende, non si pesca meglio andando a comprare quelle dure: le caramelle meno morbide tendono infatti a durare in bocca più a lungo, incrementando il rischio di carie.
Rispetto alle caramelle, sono sicuramente meno pericolosi i cioccolatini che, per lo meno, sono più semplici da rimuovere dai denti. Anche se è la variante meno gradita dai bambini, tra tutti i cioccolati quello fondente è certamente il migliore, considerato il suo basso apporto di zuccheri.
Come prevenire la carie nei bambini
Per quanto intuibile, quanto sopra non vuole certamente indurre i bambini a rinunciare alle prelibatezze e al divertimento di Halloween. È però necessario condividere con i più piccoli quanto sia importante prendersi cura della propria bocca prima che facciano le loro compare gli accumuli di tartaro e le carie.
Soprattutto una volta che il bambino sarà in grado di lavare i denti autonomamente e prendersi cura della propria igiene orale, diventa fondamentale costruire insieme a lui una positiva routine che comprende:
- il lavaggio dei denti dopo i pasti principali per almeno due minuti, utilizzando uno spazzolino adatto alla propria dentatura, da cambiare frequentemente;
- utilizzare un dentifricio al fluoro, che possa prevenire la formazione della carie;
- usare il filo interdentale per prevenire la formazione della placca negli spazi non raggiungibili dallo spazzolino;
- bere molta acqua.
Le accortezze sull’igiene orale sono intuibilmente ancora più sentite nel momento in cui il bambino cerca di fare scorpacciata di caramelle e altri alimenti zuccherini. In questo caso, subito dopo la loro ingestione, è bene lavarsi i denti per rimuovere eventuali residui e, nel caso in cui non sia possibile procedere in questo senso, invitare a bere un po’ di acqua con cui sciacquare la cavità orale.
Come curare la carie nei bambini
Una volta che la carie ha fatto la sua comparsa nei denti dei bambini, la cosa migliore da fare è intervenire senza indugio, accompagnando il piccolo dal dentista. Il professionista sarà certamente in grado di valutare se la carie ha colpito lo smalto o è scesa più in profondità fino a intaccare la polpa del dente.
Nel primo caso sarà generalmente sufficiente un’otturazione con ricostruzione della parte danneggiata, mentre nel secondo caso potrebbe essere necessario procedere con una devitalizzazione o con l’estrazione del dente.