A cosa è dovuto l’alito cattivo? Cause e soluzioni

A cosa è dovuto l’alito cattivo? Cause e soluzioni
L’alitosi è una delle principali cause di disagio tra adolescenti ed adulti. Questo tipo di disturbo, però, non è così grave e può essere tenuto sotto controllo, attraverso tutta una serie di accorgimenti che riguardano proprio igiene e prevenzione.
In questa guida ti daremo tantissimi consigli per prevenire l’alito cattivo cominciando a trattare le cause che portano alla formazione di questa patologia.
Alito cattivo: cause
Iniziamo con il dire che l’alitosi può essere un problema passeggero o cronico:
- nel primo caso deriva da una patologia che una volta curata non si ripresenterà più,
- nel secondo caso è piuttosto un’inclinazione e una predisposizione che tende a ripetersi nel tempo.
L’alitosi cronica può essere causata da:
- Tonsillite;
- Malattie sistemiche;
- Scarsa igiene orale;
- Reflusso gastroesofageo;
- Alimentazione non equilibrata;
- Fumo;
- Alcol;
- Patologie a carico di fegato e reni;
- Tumori.
Le cause dell’alito cattivo, in generale, possono variare a seconda della storia clinica del paziente: un classico esempio sono la sinusite, la bronchite o malattie sistemiche, come il diabete. Essendo la sintomatologia così varia è bene sempre consultare uno specialista di riferimento e chiedere delucidazioni sul proprio caso specifico.
La motivazione principale rimane ad oggi la scarsa igiene orale: un gesto che appare semplice e banale ma che se non viene eseguito nel modo corretto può portare conseguenze a medio e lungo termine. Utilizzare lo spazzolino sbagliato o eseguire il movimento sbagliato comporterà che negli spazi interdentali andranno ad accumularsi residui di cibo e batteri che si trasformeranno in placca, tartaro e carie, e causeranno gengiviti, parodontiti e ascessi con la presenza di sangue.
Per ovviare a queste problematiche è bene concentrarsi non solo sulla pulizia dei denti ma anche della lingua, perché spesso l‘alitosi è causata dalla patina biancastra di batteri, funghi e resti di cibo che si accumula e si attacca sulla zona e, se non viene rimossa, può degenerare diventando candidosi.
Un’altra delle cause comuni che contribuiscono alla formazione di alito cattivo è l’assunzione di farmaci che alterano la flora batterica naturale, incidendo anche sulla disidratazione. Il caso più emblematico è quello degli antibiotici.
Se soffri da tempo di alitosi, prenota subito una visita presso il centro dentistico Happy Smile per ricevere indicazioni su come combatterla: il disagio può essere risolto, l’essenziale è consultare degli esperti che possano consigliarti il percorso di cure per il tuo specifico caso.
Alitosi da reflusso
Il reflusso gastroesofageo (MRGE) è un disturbo comune che si verifica quando il contenuto acido presente nello stomaco risale nell’esofago e proviamo quella fastidiosa sensazione di bruciore e acidità. In alcuni casi l’eccesso di acidi presenti nello stomaco può causare anche quella che viene definita “alitosi da reflusso” che provoca diffusione di batteri, erosione dentale e indebolimento dello smalto.
Come combattere l’alitosi
La battaglia contro l’alitosi è un percorso che prevede diversi sentieri: esistono farmaci specifici ma anche rimedi naturali e buone pratiche da rispettare per evitare un odore sgradevole proveniente dal cavo orale. L’alito cattivo, lo abbiamo detto, si genera soprattutto dalla presenza della placca che, come una patina biancastra e gelatinosa, copre i denti favorendo la formazione di batteri e generando una spiacevole sensazione.
Se sei un soggetto incline all’alitosi ricordati di pulire i denti dopo i pasti con lo scovolino, abbinato al filo interdentale e al collutorio per rinfrescare tutto il cavo orale.
Nella pulizia della lingua, invece, bisognerà andare fino in fondo, vicino alla gola e alla fine del palato, perché è proprio negli angoli meno battuti che si nascondono i batteri.
Nel caso tu non possa lavarti i denti subito dopo il pasto puoi utilizzare un chewing gum senza zucchero come soluzione momentanea all’alito pesante. Esistono anche delle compresse per l’alito, anch’esse senza zucchero, o degli spray tascabili da portare sempre con te. Masticare, però, è sempre la soluzione migliore: aiuta ad aumentare la salivazione con benefici per tutto il cavo orale.
Alito cattivo e abitudini sbagliate
Per combattere l’alito cattivo bisogna anche correggere molte abitudini di vita sbagliate. Se hai problemi con l’alitosi dovresti considerare, per esempio, di smettere di fumare: le sostanze presenti all’interno delle sigarette sono assorbite dalla mucosa della bocca e si depositano sui denti provocando un cattivo odore persistente e, in alcuni casi, effetti anche più gravi.
Alimenti da evitare
Un’altra abitudine da correggere è sicuramente l’alimentazione squilibrata:
- una dieta ipocalorica o squilibrata può provocare reflusso gastroesofageo o alterare il metabolismo provocando come conseguenza anche l’alito cattivo.
- diete ricche di proteine e latticini che vengono utilizzate dai batteri per produrre zolfo.
Vediamo alcuni degli alimenti che sono sconsigliati:
- alimenti considerati “pericolosi” come aglio, cipolla e peperoni, spezie, uova e crostacei che contengono un elevato contenuto di zolfo.
- dolci, caramelle, bevande zuccherate e, in generale, alimenti ricchi di zucchero che può depositarsi nel cavo orale e produrre batteri.
- alcolici e superalcolici.
- carni grasse e affumicate.
- condimenti grassi come il burro che possono rallentare il processo digestivo.
Ci sono poi alimenti che possono aiutare a prevenire il problema dell’alitosi come, per esempio, frutta, verdura, cibi ricchi di vitamine o alimenti che contengono grandi percentuali di acqua come sedano, zucchine, carote.
Questi semplici consigli, oltre a migliorare la problematica, contribuiranno a farti mantenere uno stile di vita sano e, con una dieta leggera ed equilibrata, otterrai benefici per tutto il corpo.
Infine la prevenzione è fondamentale. Effettuare controlli e pulizie dei denti durante l’anno possono evitare il formarsi di un accumulo di batteri nella bocca.
Chiama il Centro Medico Odontoiatrico Foo Dental per un controllo sullo stato di salute della tua bocca. Ci troviamo a Pinerolo (TO) in Corso Torino 366 – Costruzioni Gallo, Pinerolo (TO).
Prenota ora il tuo appuntamento al numero 0121/393623 o 392/7846226