Devitalizzazione dente: quando è necessaria?

Devitalizzazione dente: quando è necessaria?

Devitalizzazione dente: quando è necessaria?

Hai mai sentito parlare di devitalizzazione? Si tratta di una pratica molto diffusa di endodonzia che riguarda un intervento indolore utilizzato per il trattamento di infezioni all’interno del dente. Lo specialista, dopo aver osservato la situazione con un esame diagnostico, stabilisce di metterla in pratica per salvare un dente che altrimenti andrebbe rimosso perché la sua polpa all’interno risulta irrimediabilmente compromessa.
In questa guida ti spiegheremo tutto ciò che riguarda la devitalizzazione di un dente: quando si rende necessaria e come cercare di prevenirla attraverso una corretta igiene orale. 

Cos’è e a cosa serve? 

La devitalizzazione di un dente è un intervento odontoiatrico molto diffuso che viene effettuato quando la polpa di un dente, il suo tessuto interno, si infiamma o è vittima di un’infezione. Tra le principali cause, possiamo dire che è un’operazione spesso necessaria in caso di:

  • Una carie profonda;
  • Dente scheggiato o rotto;
  • Interventi dentistici reiterati.
  • Un grave trauma.

Nella maggior parte dei casi si tratta di sintomi dolorosi. Un tessuto infetto può andare incontro a necrosi e può diventare causa di una diffusione dell’infezione che nei casi peggiori può raggiungere l’osso. Ecco perché, in questi casi, è importante intervenire immediatamente.

Quando avverti i primi sintomi rivolgiti subito ad un dentista che, dopo aver analizzato la situazione, ti prescriverà un antibiotico in grado di trattare l’infezione e ti consiglierà il percorso terapeutico più adatto alla tua condizione clinica. Le prime sintomatologie che si avvertono sono solitamente:

  • Dolore diffuso durante la masticazione;
  • Eccessiva sensibilità al caldo o al freddo;
  • Gonfiore gengivale;
  • Pus;
  • Cambiamento della colorazione del dente.

Devitalizzazione: come avviene?

La devitalizzazione del dente viene svolta in una o due sedute, solitamente in anestesia locale. Dopo aver somministrato l’anestetico, e aver posizionato l’aspiratore, solitamente viene applicato sulla zona un piccolo foglio di gomma chiamato “diga” che isola il dente, mantenendolo libero dalla saliva durante l’intervento. Dopo di che si procede all’apertura sulla corona del dente per accedere alla polpa e rimuoverne la parte infetta o danneggiata. Una volta conclusa questa operazione il dentista inserisce all’interno del canale una miscela particolare che preserva la struttura del dente e chiude infine il dente ricostruendo la parte superiore.

L’operazione può richiedere anche diverse ore, per questo non sempre viene eseguita in una sola seduta. Bisogna considerare che incisivi e canini hanno di norma un’unica radice, mentre premolari e molari ne hanno due o tre, ciascuno contenente uno o due canali radicolari. Più radici ci sono, più tempo è necessario per il trattamento. L’intervento non è doloroso: durante tutta l’operazione la zona interessata viene anestetizzata attraverso iniezioni localizzate nella gengiva circostante il dente interessato. A seguito dell’operazione è possibile che si percepisca un po’ di fastidio e ipersensibilità per cui il dentista prescrive, oltre alla cura antibiotica, anche degli antidolorifici.

Dopo l’intervento è consigliabile evitare di mangiare nelle ore successive all’intervento e prediligere il consumo di cibi liquidi o morbidi. Inoltre, visto che la parte trattata risulta sensibile è bene evitare cibi troppo caldi o troppo freddi. Questa pratica ha un costo variabile che dipende dal tipo di dente su cui si interviene: la forbice oscilla tra i € 100 (per canini e incisivi) e i € 350 (per i molari), ma ogni studio ha i suoi prezzi.

Devitalizzazione o estrazione?

La devitalizzazione è di solito lo step precedente all’estrazione di un dente: viene infatti effettuata su denti malati, con carie profonde non curabili o gravi traumi altrimenti. Quando si verificano queste condizioni, di solito il dolore è molto acuto e il paziente necessita di una risoluzione definitiva. Nei casi in cui il dente è troppo danneggiato, è necessario procedere con l’estrazione. Inoltre. questo trattamento, seppur risolva molti fastidi e infezioni, va a intaccare la struttura interna del dente e pertanto ha anche degli svantaggi:

  • Il dente può scheggiarsi e rovinarsi più facilmente;
  • Il dente può diventare fragile e cadere se non effettuato correttamente;
  • Provoca spesso ipersensibilità nelle tre settimane successive al trattamento;
  • Può alterare leggermente la colorazione del dente.

Prevenzione e cura

La prevenzione e l’igiene orale sono gli strumenti più efficaci per evitare di dover ricorrere alla devitalizzazione. Ci sono tanti piccoli accorgimenti che possiamo avere nel quotidiano per evitare di incorrere in problemi ben più gravi che potrebbero richiedere un intervento di questo tipo. La prevenzione è la miglior cure:
Effettuando delle visite di controllo periodiche e prendendosi cura di tutto il cavo orale, attraverso gli strumenti adatti, è possibile ridurre il rischio di contrarre carie, che se non curate, possono attaccare la polpa e rendere, di fatto indispensabile il ricorso alla devitalizzazione. 

Nel Centro Medico Odontoiatrico Foo Dental di Pinerolo, in Provincia di Torino, trovi i migliori specialisti che sapranno valutare il tuo caso e consigliarti le cure migliori per la tua salute orale. Chiamaci per programmare una visita di controllo. Ci troviamo a Pinerolo (TO) in Corso Torino 366 – Costruzioni Gallo, Pinerolo (TO)

Prenota ora il tuo appuntamento al numero 0121/393623 o 392/7846226

“Sono andata da loro per un’emergenza. Prezzo competitivo e molto contenta del servizio e della gentilezza delle persone che ho incontrato.”

Valentina B.
Valentina B.

“Avevo un problema ad un paio di denti che mi portavo dietro da parecchio e loro in breve tempo lo hanno risolto. Secondo me il miglior dentista di Pinerolo.”

Vincenzo M.
Vincenzo M.

“Abito in un paesino della Val Chisone e stavo cercando un dentista vicino per un problema urgente ad un dente. Loro sono stati disponibili a darmi un appuntamento e mi son trovato bene.”

Davide C.
Davide C.