5 consigli utili per il mal di denti in gravidanza

5 consigli utili per il mal di denti in gravidanza
Il mal di denti in gravidanza è una problematica molto comune che, tuttavia, deve essere monitorata al primo segnale di fastidio, per evitare conseguenze spiacevoli. Dopotutto durante la gestazione il corpo della donna vive un gran numero di cambiamenti e, tra questi, ve ne sono alcuni che arrecano piccoli disagi, proprio come nel caso dei denti.
Perché le donne in gravidanza soffrono di mal di denti?
Durante la gestazione la bocca diventa più fragile ed è per questo occorre prendersene cura con particolare attenzione, in modo tale da prevenire qualsivoglia disturbo o infiammazione. Prima di passare ai nostri consigli per il mal di denti in gravidanza, quindi, vorremmo spiegare in breve quali potrebbero essere le ragioni per cui si manifestano sanguinamenti gengivali, arrossamenti, sensibilità e dolore.
Tutti questi sintomi riguardano una acuta sensibilità dentale, generalmente causata dall’erosione dello smalto, che può portare a:
- presenza di sangue durante o dopo il lavaggio dei denti.
- gengive dolenti e arrossate,
- infiammazioni piuttosto fastidiose.
Dopotutto le donne in dolce attesa soffrono di nausea e di acidità, il che spiegherebbe la comparsa di sintomi legati allo smalto.
Inoltre le gengive gonfie sono un sintomo spesso correlato alla manifestazione di nevralgie che causano sensibilità, carie, ascessi e altri fastidi dolorosi.
Mal di denti in gravidanza: 5 consigli per prevenirlo e curarlo
Carie, ascessi, gengiviti e nevralgie sono tutte riconducibili ai cambiamenti del corpo che, nell’arco di nove mesi, rendono il cavo orale più debole e soggetto a disturbi e fastidi.
Per questo basterà effettuare visite di controllo più frequenti e adottare qualche accorgimento nella quotidianità. Vediamo alcuni di questi consigli
Tieni sotto controllo l’alimentazione
Per prima cosa è preferibile agire in maniera preventiva, prestando attenzione a dieta e igiene. Nello specifico suggeriamo di
- ridurre drasticamente cibi e bevande zuccherose,
- bere molta acqua,
- valutare la possibilità di assumere integratori, specialmente a base di calcio.
La dieta contribuisce anche alla salute generale dell’organismo e, ovviamente, si riflette positivamente anche sulla salute del bambino.
Programma una serie di controlli
In secondo luogo, vista la particolare sensibilità del cavo orale durante la gravidanza, suggeriamo di aumentare i controlli.
Presso il nostro centro odontoiatrico siamo soliti programmare una serie di appuntamenti a partire dalle prime settimane di gestazione e, dunque, calendarizzare visite di controllo e pulizie professionali durante tutto il percorso.
Integra fluoro e calcio
Un altro consiglio che potresti mettere in pratica, solo dopo aver parlato con uno dei nostri esperti, è quello di seguire la cosiddetta fluoroprofilassi, utile per le mamme e per i futuri nascituri. Questa non è altro che la somministrazione di fluoro per via orale in modo tale da migliorare la salute dello smalto e, quindi, proteggere i denti da tutti i rischi derivanti dalla sua erosione.
Cura dei denti
Infine gran parte del lavoro di prevenzione può essere svolto da casa, adottando i giusti strumenti per eseguire lavaggi delicati ma profondi, almeno due volte al giorno. Un buono spazzolino ed un dentifricio per la sensibilità dentale, infatti, sono ottimi alleati per prevenire il mal di denti in gravidanza.
Ad oggi sono ancora tantissime le persone che non sanno come spazzolare correttamente i denti ed è per questo che, oltre ad ascoltare i suggerimenti del dentista, varrebbe la pena provare lo spazzolino elettrico con attivazione controllata. In questo modo è possibile controllare la pressione esercitata sui denti e, quindi, ottenere un’igiene delicata e profonda senza erodere ulteriormente lo smalto.
Anche in questo caso puoi affidarti ai nostri esperti per ottenere consulenze personalizzate e consigli mirati su come prenderti cura, al meglio, della tua igiene dentale durante tutto l’arco della gestazione.
Sottoponiti a pulizie professionali
La rimozione di placca e tartaro, infatti, riduce il rischio di contrarre patologie infiammatorie e carie e, soprattutto, ci permette di monitorare attentamente lo stato di salute di denti e gengive.
Per rimuovere placca e tartaro sconsigliamo vivamente di fare riferimento ai consigli del web, per i quali sembra essere piuttosto diffusa l’idea che si possa procedere da casa, utilizzando limone e bicarbonato. Questo rimedio, oltre ad essere assolutamente non funzionante, contribuisce a peggiorare lo smalto dei denti a causa degli acidi corrosivi dei due ingredienti.
Di norma è bene sottoporsi all’igiene professionale almeno due volte l’anno. Tuttavia in caso di estrema sensibilità, come avviene durante la gravidanza, è preferibile valutare la frequenza assieme ad uno dei nostri specialisti in odontoiatria anche in base alla vostre caratteristiche e predisposizioni.
Chiama il Centro Medico Odontoiatrico Foo Dental a Pinerolo e prenota subito una visita di controllo per valutare lo stato di salute dei tuoi denti
Ci troviamo a Pinerolo (TO) in Corso Torino 366 – Costruzioni Gallo, Pinerolo (TO).
Prenota ora il tuo appuntamento al numero 0121/393623 o 392/7846226