Denti da latte: cosa sono, come curarli e pulirli, come gestirne la caduta

Denti da latte: cosa sono, come curarli e pulirli, come gestirne la caduta
I denti decidui, più noti come denti da latte o primari, costituiscono la prima dentatura di ognuno di noi: iniziano a spuntare generalmente verso il sesto mese di vita e si completa entro il secondo anno d’età, quando la dentatura da latte sarà completata da 20 dentini (5 per ogni semiarcata dentale: otto incisivi incisivi, quattro canini e otto molari).
Verso i 6 anni, invece, i denti da latte iniziano a cadere per far posto a quelli permanenti.
Come curare e pulire i denti da latte?
Quella che i denti da latte non meritano la stessa attenzione di quelli permanenti (“tanto poi cadono subito”) è una convinzione purtroppo ancora abbastanza diffusa, e decisamente sbagliata.
I denti da latte vanno curati con la stessa attenzione dei permanenti per prevenire patologie dentali, come la carie, che espongono i bambini al rischio di infezione e a dolori. I denti da latte cariati, inoltre, cadono più facilmente rispetto agli altri, e questo potrebbe causare problemi di allineamento in futuro.
Visto che i bambini più piccoli non sono in grado di badare da soli tocca a noi pensare alla loro igiene orale: dobbiamo occuparci della pulizia del cavo orale sin dalla comparsa dei primissimi dentini, per i quali è sufficiente passarci sopra una garza imbevuta di soluzione fisiologica.
Con la prima visita odontoiatrica (intorno al primo compleanno) il dentista consiglierà un piano di igiene dentale, che dovremo seguire usando spazzolini adatti all’età e cambiandoli ogni 2-3 mesi.
L’allattamento al seno è molto importante per diversi fattori, anche per la salute dei dentini da latte: il latte materno previene la formazione di carie e rinforza lo smalto dei denti grazie all’alto contenuto di calcio e fosforo. Quando il piccolo cresce, preoccupiamoci della sua alimentazione, che dev’essere sana e diversificata, limitando per quanto possibile le sostanze zuccherine, anche il miele.
Per il dentifricio preferiamone uno al fluoro, mentre il filo interdentale può essere usato, ma non prima del terzo o quarto anno d’età.
Come gestire la caduta dei denti da latte?
La caduta dei denti da latte è un momento importantissimo, anche dal punto di vista emotivo, sia per bambini sia per i genitori.
Solitamente spontanea, la caduta dei denti da latte può essere accelerata da… “cadute”, oltre che dalle carie che indeboliscono i denti da latte. Se questi cadono a partire dal sesto anno, i denti permanenti spuntano dai 6 ai 13-14 anni, quando il ragazzino avrà a disposizione la sua dentatura completa, con 32 denti (otto incisivi, quattro canini, otto premolari e dodici molari).
L’équipe di Foo Dental è pronta a prendersi cura anche del sorriso dei vostri bambini: siamo specializzati anche in odontoiatria pediatrica!
La nostra sede si trova in Corso Torino 366 a Pinerolo: chiamaci al numero 0121/393623 o 392/7846226 per prendere appuntamento.