Palato stretto: cos’è e come curarlo

Palato stretto: cos’è e come curarlo
Il palato ogivale (più diffusamente conosciuto come palato stretto) è una delle malformazioni più frequenti, soprattutto dei bambini nella fase di sviluppo.
Cos’è il palato ogivale e quali sono le cause che lo provocano?
Il palato ogivale (o palato stretto) è quindi una malformazione caratterizzata da una riduzione del diametro trasversale della volta palatina, con un’accentuazione dell’osso mascellare superiore, che dà al palato una conformazione stretta e incavata verso l’altro, simile proprio a un’ogiva (la volta ad arco acuto tipica dell’architettura gotica).
Il palato ogivale può essere causato da differenti fattori. Fra i più diffusi:
- Un utilizzo eccessivo del ciuccio;
- Adenoidi ipertrofiche o tonsillite;
- Cause genetiche come una postura bassa della lingua o il frenulo linguale più corto della media.
Cosa comporta il palato ogivale?
Se è facile riconoscere il palato ogivale, soprattutto nell’età dello sviluppo, la sua mancata cura può provocare difficoltà nella masticazione.
Con lo spuntare dei denti definitivi, poi, il palato stretto può comportare l’affollamento dentale perché i denti hanno meno spazio per crescere, con una possibile deviazione della mandibola a destra o a sinistra.
Da segnalare anche difficoltà di pronuncia e respiratorie sempre più accentuate: questi ultimi due problemi sono causati dalla minore quantità di aria che transita per il naso, con la conseguente necessità di respirare anche dalla bocca.
Chi ha il palato stretto, quindi, ha più possibilità di russare o di soffrire nei casi più gravi di apnee ostruttive del sonno.
Come curare il palato stretto?
Il palato ogivale è una di quelle malformazioni che rende valido il detto “prevenire è meglio che curare”: data la sua incidenza nell’età dello sviluppo, una diagnosi effettuata in tempo consentirà di iniziare la cura nelle tempistiche adatte a evitare complicazioni.
Una delle possibili soluzioni per curare il palato stretto è quella dell’espansione palatale, con un apparecchio fisso da installare preferibilmente sui denti da latte. Se il paziente è adulto si deve procedere per via chirurgica, modificando la dimensione dell’arcata dentale superiore.
Ecco che quindi una visita dal dentista in età scolare diventa necessaria per evitare anche i problemi legati all’eventualità del palato stretto: da Foo Dental a Pinerolo siamo pronti a vistare i vostri bambini e a prenderci cura del loro sorriso.
Chiamaci al numero 0121393623 o 3927846226 per prendere appuntamento.