Bruxismo: cause, effetti e rimedi

Bruxismo: cause, effetti e rimedi

Bruxismo: cause, effetti e rimedi

Il bruxismo è un disturbo che riguarda i denti ma che, giorno dopo giorno, causa conseguenze anche sul resto del corpo, specialmente su collo e mandibola. Oltretutto è un problema che si verifica quando dormiamo e che, quindi, ci impedisce di riposare bene e di svegliarci pronti per affrontare la giornata. Esso rientra tra le patologie dei denti per le quali è necessario consultare uno dei nostri esperti con cui valutare la soluzione più idonea per ritrovare un po’ di pace e sollievo. 

Cos’è il Bruxismo?

Il bruxismo è l’insieme di attività involontarie dei muscoli masticatori che si verificano soprattutto di notte, quando dormiamo. Esso consiste nel digrignamento dei denti e nel serramento dentale e mandibolare che, se ripetuto nel tempo, causa mal di collo, mal di testa e disturbi del sonno. 

Le conseguenze del bruxismo sono molteplici, non solo per i denti ma per l’intera salute fisica e mentale del nostro organismo, dal momento che è strettamente correlato al sistema nervoso centrale. 

Non a caso il nostro stato d’animo ne influenza la comparsa perché se siamo agitati, stressati o nervosi tende a manifestarsi anche ad alti livelli di intensità. Viceversa una situazione fisica e mentale di tranquillità tende ad attenuare e a far scomparire i sintomi in maniera spontanea. 

Dal momento che è correlato all’umore si può dire che il bruxismo sia la naturale e fisiologica valvola di sfogo del nostro organismo che si manifesta attraverso il digrignamento dei denti. Il fatto che possa migliorare parallelamente al miglioramento dell’umore, tuttavia, non significa che la visita dal dentista sia da escludere. Vediamo il perché. 

Quali sono i sintomi del Bruxismo?

Il digrignamento involontario dei denti, così come la continua contrazione della mandibola sono tutti sintomi che provocano dolori e tensioni anche molto diffusi. Difatti tra i sintomi rientrano dolore alla testa, alle tempie e alla fronte oltre che tensioni su collo, cranio e zona cervicale. 

Per giunta il digrignamento produce un rumore stridente in seno all’articolazione temporo-mandibolare che si accentua nelle fasi di risveglio e che è ben udibile da chi ci dorme accanto. 

Inoltre tra i sintomi del bruxismo rientrano dolori all’orecchio, rigidità cervicale e cervicalgie e, indirettamente, stanchezza, mancanza di concentrazione, fratture dentali, acufeni, vertigini e sbandamenti. 

Come faccio a capire se ne soffro?

Per capire se si soffre di questo problema occorre innanzitutto rivolgersi ad uno dei nostri esperti odontoiatri che valuteranno lo stato di salute dei denti. Inoltre chi dorme con il partner potrà constatare come questo percepisca il rumore del digrignamento che, effettivamente, non è per nulla piacevole. 

Di conseguenza se abbiamo il sospetto di soffrire di bruxismo non c’è soluzione più semplice del consulto con un nostro specialista che ascolterà le nostre sensazioni al risveglio e si accerterà che non ci siano danni ai denti dovuti al digrignamento involontario. 

In generale è buona norma sottoporsi a regolari visite di controllo dal dentista, almeno due volte l’anno, proprio per accertare che la bocca sia in perfetta salute. 

Quali rimedi esistono per il Bruxismo?

In caso di bruxismo si può agire in vari modi, specialmente se i denti sono già molto danneggiati:

  • Per prima cosa sarà necessario sottoporsi ad un trattamento rimineralizzante, utile a contrastare l’erosione dentale. 
  • Poi, laddove fosse necessario, si procederà a riparare eventuali fratture dentali. 
  • Infine potrebbe essere utile l’utilizzo del bite dentale, uno dei rimedi più validi per proteggere i denti. 

Il bite è un apparecchio che si utilizza durante il sonno e che serve ad evitare il serramento delle mandibole e, quindi, anche il digrignamento. Tuttavia il suo utilizzo non è completamente risolutivo perché ha uno scopo protettivo e, quindi, non agisce alla radice del problema: la tensione nervosa. 

Per ridurre lo stato di stress ci sono varie strade percorribili e, tra queste, la prima riguarda la presa di consapevolezza di un problema che, molto spesso, viene sottovalutato. Soffrire di stress, stanchezza e tensione non coincide con uno stato di pigrizia mentale o di difficoltà a gestire i problemi della quotidianità. 

Si tratta, al contrario, di uno stato di incapacità di gestione delle emozioni causato da un senso di sopraffazione che manda il nostro organismo in tilt. Lo stress provoca numerose tensioni muscolari e indebolisce il nostro sistema immunitario, ponendoci dinanzi a numerosi rischi che peggiorano la qualità della vita e la inseriscono in un doloroso circolo vizioso. 

Quando siamo stressati, infatti, tendiamo a dormire male, ci sentiamo poco concentrati e di cattivo umore. Tutto questo si ripercuote negativamente sul piano relazionale, sullo studio e sul lavoro e peggiora nel tempo se non poniamo subito rimedio. 

Ecco perché il primo passo per contrastare il bruxismo è sicuramente una visita approfondita da uno dei nostri esperti in odontoiatria. 

Contatta il Centro Medico Odontoiatrico Foo Dental a Pinerolo per prenotare una visita con uno dei nostri specialisti le tue condizioni e lo stato di salute dei tuoi denti.

Ci troviamo a Pinerolo (TO) in Corso Torino 366 – Costruzioni Gallo, Pinerolo (TO)

Prenota ora il tuo appuntamento al numero 0121/393623 o 392/7846226

“Sono andata da loro per un’emergenza. Prezzo competitivo e molto contenta del servizio e della gentilezza delle persone che ho incontrato.”

Valentina B.
Valentina B.

“Avevo un problema ad un paio di denti che mi portavo dietro da parecchio e loro in breve tempo lo hanno risolto. Secondo me il miglior dentista di Pinerolo.”

Vincenzo M.
Vincenzo M.

“Abito in un paesino della Val Chisone e stavo cercando un dentista vicino per un problema urgente ad un dente. Loro sono stati disponibili a darmi un appuntamento e mi son trovato bene.”

Davide C.
Davide C.