Patologie dei denti: quali sono le più diffuse?

Patologie dei denti: quali sono le più diffuse?
Il dolore ai denti è una delle algie più comuni e fastidiose in cui possiamo imbatterci. Spesso coinvolge anche la gola o l’orecchio rendendo la zona sensibile al tatto richiedendo un intervento immediato. Le cause delle patologie dei denti possono essere moltissime, e per questo motivo, la soluzione migliore è quello di recarsi subito da uno specialista dell’odontoiatria per una prima visita dentistica che possa individuare con precisione il problema.
Patologie dei denti: quali sono le malattie più comuni?
Le malattie ai denti sono davvero moltissime con implicazioni e rischi diversi in caso di mancato trattamento. In questo articolo ti proponiamo le principali, in modo che tu possa farti un’idea su cosa fare in caso di dolore ai denti.
Carie dentale
La carie è in assoluto la malattia più comune che colpisce i denti e anche una delle più insidiose. Nella prima fase, si presenta totalmente asintomatica e con il peggiorare della situazione può rendere necessaria l’asportazione del dente. Si tratta di un vero e proprio attacco di alcuni microrganismi che abitano il nostro cavo orale. L’origine dipende da molti fattori, fra cui l’eccessivo deposito di placca e un’alimentazione scorretta. Una carie dentale non curata può portare a pulpite, ascesso dentale, gengivite e molte altre patologie. Pertanto, in caso di carie, si consiglia di contattare subito il proprio dentista di fiducia.
Ascesso
L’ascesso è una patologia dentale di solito conseguente di un altro disturbo, come ad esempio la carie, la parodontite o la scheggiatura di un dente. Consiste sostanzialmente in un deposito di pus all’interno dei tessuti che circondano la radice di un dente e provoca infezioni batteriche che li infettano. Il dolore che provoca è forte e impossibile da ignorare, insieme al gonfiore della zona.
Al di là della scarsa igiene orale che provoca le carie, l’ascesso può essere indotto anche da alcolismo, diabete, cellulite batterica, reflusso gastroesofageo o malattie che minano il nostro sistema immunitario. All’insorgere dei primi sintomi (dolore acuto, gonfiore, alitosi o febbre) è bene rivolgersi subito ad un dentista per un intervento tempestivo.
Parodontite
La parodontite è una malattia dentale che colpisce il parodonto, un apparato di sostegno costituito dalla gengiva, da fibre elastiche di collegamento, dal cemento radicolare e dall’osso alveolare. Viene considerata tra le più subdole patologiee dentali perché, se non curata in tempo, porta alla caduta dei denti.
I sintomi che avvertiamo in questo caso sono sensibilità e mobilità gengivale, rossori e gonfiori anomali, alitosi, sanguinamento severo. La parodontite è una patologia che non va sottovalutata ed è anche piuttosto frequente. Questa patologia interessa infatti circa tre quarti della popolazione adulta. Per prevenirla, ti consigliamo controlli odontoiatrici frequenti, che permettono di riconoscere i sintomi anche in fase precoce e danno la possibilità allo specialista di intervenire al momento giusto.
Malocclusione
La malocclusione è un anomalo incontro tra i denti della mascella e quelli della mandibola provocato dall’affollamento dentale, dal bruxismo o dall’edentulismo. Forse non lo sai ma ogni giorno mediamente apri e chiudi la bocca 2.000 volte. Riesci a immaginare cosa significherebbe non farlo nel modo corretto? Un’occlusione dentale sbagliata può condizionare la tua masticazione provocando danni anche a deglutizione e postura, generando disturbi articolari, tensioni muscolari e squilibri posturali. Un problema che coinvolge insomma ben più di un elemento. Può essere diagnosticata attraverso un intervento di osservazione clinica o un esame specifico a cui sottoporsi nello studio dentistico. Per rimediare a questa problematica, potrebbe essere necessario l’utilizzo di un apparecchio dentale.
Bruxismo
Il bruxismo è un disturbo dentale che si manifesta con il digrignamento frequente dei denti che finiscono per sfregare l’arcata superiore contro quella inferiore o con una stretta periodica e involontaria della mascella. Di solito accade di notte quando non ce ne rendiamo conto e provoca poi dolore alla mandibola, mal di testa e usura dei denti.
Il bruxismo è una malattia dentale che ha diverse cause:
- ansia e stress
- disagi psicologici
- disturbo del sonno
- malocclusione
- malattie neurodegenerative
Per la diagnosi di questa patologia occorre una visita dentistica: lo specialista analizza lo stato delle tue gengive e dell’arcata per verificare lo stato di usura. In questo modo si previene l’aggravarsi della patologia limitando il dolore grazie alla terapia prescritta dal dentista.
Patologie dei denti: l’importanza della prevenzione
Molte delle malattie dentali di cui ti abbiamo parlato possono essere prevenute con una corretta igiene orale. Queste pratiche di prevenzione si basano su regole e pratiche da seguire ogni giorno che comprendono sia la pulizia dei denti che alcuni aspetti della propria alimentazione.
In ogni caso però la prevenzione comprende anche visite periodiche dal dentista perché solo degli esperti possono individuare la presenza di patologie che, nel tempo, potrebbero aggravarsi.