Sensibilità denti: sintomi, cause e rimedi

Sensibilità denti: sintomi, cause e rimedi
La sensibilità ai denti si sa, è uno dei dolori più fastidiosi che si possano provare. Il dolore percepito sui denti sensibili può diventare così intenso da dare la sensazione di irradiarsi nelle zone limitrofe, come la gola o l’orecchio. Le cause più comuni della sensibilità ai denti derivano dalla formazione di carie, ascessi, disordini craniomandibolari ecc. Il dolore ai denti, infatti, può essere causato anche da patologie esterne alla bocca.
Per indagare le cause dei denti sensibili è opportuno rivolgersi al proprio studio dentistico. Il dentista, infatti, è l’unico in grado di stabilire cosa ti stia accadendo e aiutarti a stare meglio trovando il giusto rimedio per la sensibilità ai denti.
Dolore denti sensibili: cause e sintomi
Per determinare correttamente le cause della sensibilità ai denti bisogna analizzarne la natura. Se hai un mal di denti forte dovresti iniziare a chiederti se il dolore è insopportabile o meno, in quale zona è localizzato (davanti, in fondo, ha colpito un canino o un dente del giudizio?), se si tratta di un dolore continuo o intermittente e se aumenta a contatto con alimenti caldi, freddi, dolci, salati o acidi. Infine se ci sono altri sintomi come la febbre o il sanguinamento gengivale.
L’odontalgia è purtroppo un sintomo che accomuna vari disturbi:
- Lo stadio avanzato di una carie;
- L’infiammazione dell’alveolo;
- L’ascesso dentale;
- Il granuloma;
- La ciste dentale;
- La parodontite;
- La pulpite.
Non è tutto: spesso il mal di denti ha cause indipendenti dalla zona in cui è localizzato. La sensibilità dei denti può dipendere da un’infiammazione delle orecchie (comunemente nota come otalgia), dalla nevralgia del trigemino, dalla sinusite o da comuni problemi cardiaci come l’angina pectoris. Strano ma vero, causa dell’odontalgia può essere anche lo stress. Un soggetto con problemi di angoscia o depressione tende a stringere inconsapevolmente la mandibola, favorendo il bruxismo che provoca proprio questo tipo di dolore. In questo caso oltre ad una terapia mirata contro il disturbo potrebbero essere d’aiuto attività come la meditazione, lo yoga, il pilates o l’esercizio fisico per scaricare la tensione.
Denti sensibili cure e rimedi
Quali sono dunque cure e rimedi per i denti sensibili? Se il dolore percepito è forte e persistente bisogna rivolgersi immediatamente ad un dentista: solo uno specialista può infatti intervenire con una terapia adatta alla sensibilità dentale.
Esistono comunque degli accorgimenti universali da adottare per alleviare la sofferenza. Un analgesico può aiutare a stare meglio, anche se in alcun modo interverrà sulle cause del problema. Prima dell’assunzione si consiglia di consultare un medico e leggere attentamente il foglietto illustrativo. Un altro rimedio naturale contro la sensibilità dei denti è l’applicazione di un po’ di ghiaccio avvolto in un panno sulla zona offesa. Nella routine quotidiana, ricordati, di osservare una perfetta igiene orale per la prevenzione. Ad esempio, preferendo l’acqua tiepida a quella calda o fredda, e il filo interdentale, con particolare attenzione alle zone doloranti.
Non risparmiare sul dentifricio e sceglilo sempre a base di fluoro, facendoti consigliare dal dentista. Evita alimenti troppo caldi o freddi, gomme da masticare o caramelle. Se il dentista lo ritiene opportuno, puoi applicare sulle gengive indolenzite gel a base di lidocaina, un anestetico che allevia il dolore.
Ci sono, poi, alcuni momenti della giornata o dell’anno in cui la sensibilità dei denti diventa particolarmente acuta e in cui occorre prestare maggiore attenzione.
Perché la sensibilità ai denti aumenta di notte?
La sensibilità dei denti di notte aumenta. Hai mai notato un progressivo peggioramente delle tue condizioni nel momento in cui ti metti a letto per cercare di dormire? Non ti spaventare, è normale!
Assumendo una posizione distesa, sia essa prona e supina, la pressione del sangue all’interno del dente cresce comprimendo il nervo e stirandolo. Ti renderai conto che sedendoti la situazione migliora considerevolmente. In caso di odontalgia è consigliabile dormire con i cuscini leggermente sollevati, facendo attenzione a non poggiare la guancia con il dente offeso e prima di andare a dormire utilizzare un colluttorio anestetico e anestetizzante.
Mal di denti in estate: cause e rimedi
Il mal di denti in estate è sempre in agguato: colpa del caldo, della disidratazione e dell’esposizione al sole. Per i denti sensibili in estate non esiste una vera e propria soluzione ma alcuni piccoli accorgimenti che ci permettono di evitare di rovinarci le vacanze!
Ecco alcuni dei consigli per chi soffre di mal di denti in estate:
- Limita le sigarette;
- Lavati sempre i denti dopo ogni pasto;
- Utilizza dentifrici di qualità a base di fluoro e passa sempre il filo interdentale;
- Scegli caramelle senza zucchero, perché gli zuccheri nutrono i batteri che provocano le carie;
- Evita il consumo eccessivo di alimenti zuccherati, di caffè, di bevande ghiacciate (consulta la lista completa dei cibi per evitare la sensibilità dentale in estate);
- Bevi molto per mantenerti idratato e fai attività fisica per ridurre lo stress.
Speriamo che questi consigli ti siano stati utili. Se desideri prendere appuntamento per una visita dentistica gratuita e senza impegno, puoi contattare il nostro Centro Odontoiatrico Happy Smile di Pinerolo (TO). Chiamaci al numero 0121.393623 oppure contattaci online.