Smalto dentale, cos’è e come preservarlo

Smalto dentale, cos’è e come preservarlo
Lo smalto dentale protegge i nostri denti e li riveste in modo tale da arginarne l’usura e gli attacchi causati dai cosiddetti “batteri cariogeni”. Tuttavia alcune cattive abitudini possono danneggiarlo nel tempo, esponendo i denti a infezioni, carie e altre patologie del cavo orale.
Proteggere la superficie dei denti, quindi, è molto importante proprio perché ci preserva dalle conseguenze spiacevoli e dolorose che tutti conosciamo, prime tra tutte, le carie. In questo approfondimento ti spiegheremo cos’è, da cosa è composto e ti daremo qualche suggerimento per preservarlo e mantenerlo in salute.
Cos’è lo smalto dentale e di cosa si compone?
Lo smalto dentale è un tessuto rigido e mineralizzato, normalmente di colore bianco translucido. È un rivestimento esterno del dente che ha lo scopo di proteggerlo dall’usura e dagli attacchi delle carie attraverso la sua durezza quasi inattaccabile. Si compone di acqua, proteine e fosfato di calcio cristallino .
Ha la forma di un cappuccio che raggiunge il suo massimo spessore in alto, sulla superficie preposta alla masticazione, nota in gergo come “cuspide”. Via via si assottiglia verso il colletto dentale.
Lo smalto non è attraversato da cellule o da vasi sanguigni per cui il suo interno è composto solo da tessuto avascolare al di sotto del quale è collocata la dentina. Si tratta di una zona sensibile agli acidi che viene attaccata dai batteri della bocca che causano le carie.
Lo smalto e la pigmentazione dei denti
Le colorazione dei denti possono avere diverse tonalità e assumere differenti pigmentazioni in base al soggetto. Le tonalità dello smalto sono traslucide e variano dal bianco all’avorio mentre, verso la dentina, possono assumere una colorazione che ricorda vagamente l’azzurro per via della trasparenza. Solo gli incisivi superiori hanno tendenzialmente un colore bianco acceso con lievi pigmentazioni sfumate di blu.
Di norma il colore dei denti è determinato dalla tonalità della dentina. Questa varia da persona a persona in base ad alcune componenti genetiche. Una dentatura tendente al giallo, quindi, caratterizza soggetti il cui è più fine e, quindi, viceversa, la presenza di strato più spesso renderà i denti più bianchi.
Ovviamente lo smalto dentale assorbe i pigmenti degli alimenti, soprattutto quelli di caffè, vino rosso, tè e sigarette (effetti del fumo sui denti). Le alterazioni del colore possono però derivare anche da terapie farmacologiche o da patologie in corso.
Erosione dentale: le principali cause
Lo smalto può erodersi per varie ragioni tra cui, al primo posto, c’è il tipo di alimentazione e le abitudini di igiene orale. Per esempio un soggetto affetto da disturbi alimentari come la bulimia avrà la superficie dei denti vistosamente erosa per via dell’attacco acido causato dal vomito autoindotto. Anche chi soffre di reflussi gastrici o di bruxismo avrà uno smalto dentale danneggiato ed eroso.
Lo stesso vale per chi consuma elevate quantità di bevande gassate, agrumi, dolci, miele, succhi di frutta e cereali raffinati, tutti alimenti che non devono necessariamente essere eliminati ma consumati con moderazione.
Infine una scarsa o errata igiene orale può intaccare la salute dentale sia a causa della proliferazione dei batteri della bocca sia per l’utilizzo aggressivo di spazzolini, dentifrici o altri prodotti per la pulizia.
Per esempio sui social ha trovato grande seguito la pratica di sbiancamento attraverso limone e bicarbonato, due agenti altamente aggressivi che, tuttavia, provocano un effetto contrario. Difatti gli acidi rilasciati da questi due ingredienti assottigliano ed erodono lo strato dentale accentuando la colorazione giallastra e causando possibili malattie dei denti.
Come proteggere lo smalto dentale?
Il nostro consiglio è quello di adottare misure consone e di consultare il dentista in caso di dubbi, fastidi o dolori. Il fluoro, per esempio, può essere un ottimo aiuto per remineralizzare lo smalto e prevenire l’erosione, il suo utilizzo deve sempre provenire dalla prescrizione del dentista.
Qualsiasi eccesso, in conclusione, può causare danni anche irreversibili. Tutto ciò che ti serve per proteggerlo è seguire un’alimentazione sana e bilanciata, composta per lo più da vegetali di stagione e fibre, oltre a un’igiene orale controllata ed eseguita con spazzolino e dentifricio idonei.
Non dovrai eliminare del tutto il piacere di una bevanda gassata o di un caffè in compagnia ma imparare a moderare i consumi di alimenti che possono intaccare la tua salute. Lo spazzolino e l’igiene periodica, infatti, servono proprio a compensare l’erosione causata dall’usura e, quindi, anche dall’attività della masticazione.
Di tanto in tanto, in base alla cadenza stabilita dal dentista, sarà utile sottoporsi all’igiene professionale e ai controlli periodici per valutare lo stato di salute dei propri denti.
Qualora lo smalto tendesse a deteriorarsi anche seguendo queste semplici abitudini sarà necessario sottoporsi a controlli più approfonditi, per accertare la presenza di patologie o di problematiche non derivanti dall’igiene o dall’alimentazione.
Chiama il Centro Medico Odontoiatrico Foo Dental a Pinerolo per un controllo sulla salute dei tuoi denti.
Ci troviamo a Pinerolo (TO) in Corso Torino 366 – Costruzioni Gallo, Pinerolo (TO).
Prenota ora il tuo appuntamento al numero 0121/393623 o 392/7846226