Sport e ortodonzia: che legame c’è tra denti e attività fisica?

Sport e ortodonzia: che legame c’è tra denti e attività fisica?

Sport e ortodonzia: che legame c’è tra denti e attività fisica?

Quello tra sport e ortodonzia è un legame molto forte. E, in fondo, ne è facile dimostrazione sia il fatto che negli sport di contatto gli infortuni che interessano i denti sono abbastanza frequenti, sia il fatto che lavorando sul rapporto tra denti e postura è possibile migliorare le prestazioni individuali in maniera davvero apprezzabile. Ma per quale motivo?

Relazione tra denti e postura

Sebbene molte persone siano portate a sottovalutare tale evidenza, la relazione tra sport e ortodonzia è in verità molto forte, soprattutto in relazione alla postura.

Per scoprirlo è buona norma partire dal concetto di malocclusione dentale, che possiamo definire come un’alterazione nel fisiologico allineamento delle arcate dentali. Questa condizione può determinare problemi masticatori e respiratori, tensioni muscolari e un’irregolare usura dei denti. 

Purtroppo, la malocclusione dentale non si risolve spontaneamente. Per risolverla è dunque necessario valutare la situazione con il proprio dentista di fiducia. Potrebbe essere necessario un intervento di ortodonzia che preveda l’utilizzo di apparecchi dentali per evitare che il problema si aggravi. In tal modo sarà possibile evitare un problema che potrebbe aggravarsi, innescando una serie di conseguenze negative e di ulteriori disturbi.

Malocclusione dentale: cosa fare?

In caso di malocclusione diventa pertanto fondamentale rivolgersi prontamente a uno studio dentistico che possa valutare lo stato dell’eventuale scorretta occlusione, la sua gravità e, evidentemente, progettare un percorso terapeutico per migliorare il proprio stato di salute.

Definito quanto sopra, ricordiamo altresì come la postura sia la configurazione assunta dal nostro corpo in posizione eretta. Quella corretta permette di utilizzare al meglio tutte le proprietà del proprio organismo, mentre quella scorretta può determinare problematiche di varia natura e intensità.

Ebbene, il legame è presto individuabile: i disturbi nel posizionamento dentale possono infatti determinare conseguenze posturali negative molto varie, con mialgie, alterazioni dell’equilibrio, cefalee tensive, cervicalgie, disturbi acufeni e nella vista, lordosi, cifosi, scoliosi. Un ricco gruppo di pregiudizi che sono favoriti proprio dalle condizioni di malocclusione, soprattutto nel caso in cui non si intervenga prontamente. 

Tra sport e ortodonzia: il bite sportivo

Tra i rimedi più frequenti alla malocclusione c’è sicuramente il bite sportivo. Tuttavia, nonostante sia un accessorio sempre più diffuso, su di esso ci sono ancora tante confusioni e perplessità. 

Al fine di chiarire le sue principali caratteristiche e benefici, è bene rammentare in primo luogo come il bite sportivo non sia equiparabile a un semplice paradenti: anche se può ben essere usato con questa finalità, infatti, in realtà la sua funzione va ben al di là di tale scopo. Non tutti sanno, ad esempio, che il bite sportivo serve anche a riparare i denti non certo dai soli contatti con gli altri, bensì anche per tutelare i denti dalle forme di digrignamento dovute allo sforzo e, soprattutto, proprio a favorire un riequilibrio posturale di cui abbiamo fatto cenno nella prima parte di questo breve approfondimento. 

Ecco perché riteniamo che il bite sportivo debba essere necessariamente personalizzato e associato a un percorso terapeutico individuale che possa intervenire più volte nel corso del tempo, valutato che ci sarà sicuramente bisogno di calibrare l’intervento man mano che si avanza con i progressi. È proprio per questo motivo che il bite sportivo non potrà che essere attentamente condiviso e gestito sotto la consulenza di un esperto professionista, evitando le soluzioni preconfezionate che, spesso, tutto sono tranne che dei veri bite.

I vantaggi del bite sportivo

In questo ambito, i vantaggi del bite nello sport non mancheranno di manifestarsi ben presto. L’utilizzo corretto di tale accessorio consentirà infatti di:

  • evitare tutti i principali microtraumi sportivi, come le contratture
  • aumentare forza e resistenza 
  • migliorare la concentrazione nello svolgimento delle attività
  • grazie alle funzioni protettive, tutelare i denti negli sport di contatto.

Per saperne di più, invitiamo tutti coloro che fossero interessati a contattare il nostro Centro Odontoiatrico Happy Smile di Pinerolo Torinese.

→ Prenota la tua Visita Gratuita

“Sono andata da loro per un’emergenza. Prezzo competitivo e molto contenta del servizio e della gentilezza delle persone che ho incontrato.”

Valentina B.
Valentina B.

“Avevo un problema ad un paio di denti che mi portavo dietro da parecchio e loro in breve tempo lo hanno risolto. Secondo me il miglior dentista di Pinerolo.”

Vincenzo M.
Vincenzo M.

“Abito in un paesino della Val Chisone e stavo cercando un dentista vicino per un problema urgente ad un dente. Loro sono stati disponibili a darmi un appuntamento e mi son trovato bene.”

Davide C.
Davide C.